L’ambito sportivo è incentrato sulla prestazione per il risultato fine a se stesso, il Karate tradizionale invece è incentrato sulla crescita personale dell’allievo
L’insegnamento ai bambini prevede una forma propedeutica del Karate così da trasmettere loro le conoscenze ma soprattutto salvaguardandoli nella delicata fase dello sviluppo
Una Pratica del Karate che non è limitata solo ai combattimento o ai kata ma tocca i diversi contesti delle arti marziali ed i loro antichi valori (potenziamento, condizionamento, bloccaggi, disarticolazioni ecc)
L’aspetto più importante delle arti marziali risiede nella pratica stessa e quindi la determinazione con cui ci si dedica è fondamentale
La storia del Gōju-Ryu di Okinawa risale alla seconda metà del 1800 e grazie allo sforzo dei Maestri è da allora in continua evoluzione
Come da tradizione, gli allievi hanno sempre portato pronfondo rispetto alla Pratica, al Sensei ed anche al Dōjō curandolo e mantenendo viva l’armonia che custodisce
Il ruolo del Sensei è quello di guidare la crescita dei propri allievi valorizzando le doti di ciascuno e scoprendo quelle nascoste. Gli allievi crescono con il Sensei e di conseguenza un Sensei cresce con i propri allievi
Sei curioso di sapere altro sul nostro Dōjō? Allora inizia a seguirci sui social! Il Ryu Kan ha una pagina Facebook, un profilo Instagram e un canale Youtube. Nel footer troverai una sezione dedicata 😉